Buongiorno a tutti!
Oggi voglio farvi vedre come faccio il Deodorante al bicarbonato roll on e spray fai da te semplicissimo.
Non è il primo che faccio, ne ho provati a fare molti: deodrante spray all'allume di rocca, deodorante al bicarbonato in sitck e altri ma quello che mi ha soddisfatto di più è questo che vi mostro ora.
Perchè ho scelto il bicarbonato invece che l'allume di rocca?
Ci sono due differenze che distinguono il bicarbonato e l'allume: il bicarbonato è basico mentre l'allume di rocca è acido.
Dunque se noi abbiamo un "sudore" acido andrà bene il bicarbonato, se abbiamo un "sudore" basico ancdrà bene l'allume di rocca.
Come si fa a capire che tipo di "sudore" si ha?
Io l'ho solamente sperimentato, ma ho letto che si può capire usando le cartine tornasole, ma il procedimento è molto lungo.
Farà un pò schifo, ma io sento quando sudo, anche dai piedi, che ha una nota acre, pungente e acida di fondo. (Scusate per questa frase che fa venire il vomito!!!)
Partiamo con il tutorial del deodorante al bicarbonato fatto in casa!
Quello che otterremo da questo spignatto sarà una soluzione satura di bicarbonato in acqua/idrolato che andremo a gelficare. Questo farà si che il nostro deodorate sia efficace e che non esca dal roll on, e che non abbia bisogno di conservanti perchè l'ambiente che si crea è sfavorevole alla nascita di batteri o schifezze.
Se non avete da gelificare lo potete fare tranquillamente, procurandovi un contenitore con lo spray!
Questo tutorial serve per creare 1 deodorante da 50ml.
Innanzi tutto cosa ci serve:
- 1 bicchiere
- 1 cucchiaino
- 1 bilancino di precisione
- 50 gr acqua demiralizzata o idrolato/i
- 4,8 gr di bicarbonato, per arivare ad una soluzione satura
- 0,4 gr gomma xantana (o qualsiasi altro gelificante)
- alcool bongusto o vodka o acqua ossigenata per pulire gli strumenti
- 1 foglio di scottecs
- 1 sbattitore per latte (frullino) o una piccola frusta o un cucchiaino
- pezzi di carta forno o di carta alimentare pulita
- roll on / spray vuoti e ben puliti
- oli essenziali o fragranze a piacere
Quanto tempo ci vuole per questo spignatto: 15 minuti per la preparazione + 12 ore
Vediamo i 10 punti per realizzare il nostro deodorante fatto in casa.
Iniziamo!
1. pulire tutti gli strumenti, compreso il roll on precedentemente lavato con acqua e sapone, con l'acol bongusto (o vodka o acqua ossigenata) e il foglio di scottecs per pulirli bene e sgrassarli
2. prendiamo il bilancino (che io ho acquistato su ebay: questo) e pesiamo l'acqua demineralizzata (o l'idorato/i). Io uso il contenitore del deodorante perchè il bicchiere pesa troppo per il bilancino. Travaso tutto nel bicchiere.
Nota: indico di usare anche un idrolato o più di uno per aumentare l'efficacia del deodorante e avere delle proprietà in più come idratazione, rinfrescante, astringente, antinfiammatorio, ecc... Posso suggerirvi quello di hammamelis e di rosa, ma cercate in base alle vostre esigenze. Ovviamente si possono aggiungere anche più idorlati nel vostro deodorante fatto in casa
3. sempre con il nostro blancino sotto mano, prendiamo un pezzetto di carta forno e il bicarbonato. Andiamo a pesare circa 4,8 gr di bicarbonato (fino a 5 gr). Se lo trovate granuloso potete pendere un altro pezzo di carta forno, versarlo e schiacciarlo con il cucchiaino
4. versate il bicarbonato nell'acqua demineralizzato (o nell'idrolato/i)
5. prendere lo sbattitore per latte (io ho quello di ikea per pochi euro: questo ma lo trovate anche dai cinesi) e incominciare a frullare. Consiglio: dopo aver mescolato per 5 minuti lasciate stare, non arrovellatevi a pensare di riuscire a sciogliere tutto il bicarbonato. Lasciatelo li tutto il giorno e la notte. Vedrete al risveglio che si sarà sciolto
Nota: questo è un consiglio per chi non ha fretta di realizzarlo. Per arrivare ad avere una soluzione satura di bicarbonato, vi consiglio di lasciare il bicarbonato nell'acqua o nell'idrolato per 2-3 giorni: lui con calma si scioglierà e sarete sicure di avere una soluzione satura. Ovviamente, se doveste trovare del fondo, nel momento della preparazione del deodorante naturale fate attenzione a versare solamente la parte acquosa.
6. pesiamo la gomma xantana: pendiamo un pezzetto di carta forno, il bilancino e la gomma xantana e andiamo a pesarne 0,4 gr
Se non avete la xantana potete far diventare il vostro deodorante spray! Da qui salta al punto 9 e procurati un contenitore spray!
7. versiamo a pioggia (ben distribuito su tutta la superficie) la gomma xantana sulla nostra soluzione di acqua/idrolato e bicarbonato. Copriamo con un pò di pellicola trasparente (per non fare entrare schifezze sul nostro composto) e lo laciamo a riposo tutta la notte per far si che la xantana si idrati (e che tutto il bicarbonato si sciolga)
8. è mattina e andiamo dal nostro bicchiere deodorante... è tutto sciolto e in superficie troviamo la xantana diventata trasparente. Prendiamo in mano il nostro frullino del latte e mescoliamo per 5 minuti. Si è formato il gel e anche tante bollicine! Non preoccupatevi, le bolle piano piano se ne andranno
9. aggiungiamo poche gocce di oli essenziali e/o fragranze per arricchire il nostro deodorante e mescoliamo bene
10. versiamo il tutto nel nostro roll on, mettiamo il supporto e la pallina e abbiamo fatto!
DA RICORDARE: non avendo usato un solubilizzante, agitate bene prima dell'uso per far mescolare bene gli oli essenziali e le fragranze
Le omissioni di alcuni ingredienti sono volute per avere un prodotto più naturale possibile.
Come lo uso
Dopo aver lavato con cura le ascelle, lo agito per bene e lo passo come un normale deodorante.
Una nota molto importante devo farla: questo deodorante non vi terrà deodorati tutto il giorno, soprattutto d'estate.
Va riapplicato più volte al giorno. Io per esempio quando sento che incomincio a puzzare lo riapplico e la puzza se ne va.
Lo so che può scoraggiare e molti dopo aver letto questa frase abbandoneranno questo progetto, ma quello che spinge me a non demoralizzarmi è sapere che quello che sto usando è un prodotto compatibile con la mia pelle, che non è cancerogeno e che è una cosa che mi sono fatta io con le mie mani. Ua soddisfazione dietro un'altra!
Hai trovato utile questo articolo?
FAMMELO SAPERE CON UN COMMENTO E CONDIVIDI!
Grazie mille per aver letto il mio articolo